statistiche contatore

Share

Il paracadutista che ha sfidato Milano: dal grattacielo più alto al tetto dell’Inter

0C8EAD94 5DE9 4E48 9393 63ED04C2B208
Milano è tornata sotto i riflettori grazie a un’impresa estrema che ha catturato l’attenzione di cittadini e appassionati di sport adrenalinici. Il paracadutismo urbano Milano continua a essere una disciplina spettacolare e sempre più seguita sui social, con salti che sfidano l’altezza e la paura.

Il protagonista di questa impresa è Mateo Massoni, paracadutista statunitense famoso per le sue acrobazie in contesti urbani. Recentemente, Massoni ha scelto Milano per un salto mozzafiato dalla Torre Solaria, il grattacielo residenziale più alto d’Italia, fino al tetto della sede dell’Inter in viale della Liberazione, nel cuore di Porta Nuova. L’atterraggio perfetto è stato documentato in un video intitolato “Accurcy in the City”, pubblicato sul suo profilo Instagram.

Secondo alcune fonti, il salto è avvenuto ai primi di settembre, ma la pubblicazione è stata posticipata per motivi di sicurezza e per massimizzare la visibilità online. Questo è comune tra gli atleti di discipline estreme, che pianificano ogni dettaglio per proteggere se stessi e gli spettatori.

Milano si conferma una meta privilegiata per chi pratica il paracadutismo urbano Milano, grazie ai suoi grattacieli e alle strutture iconiche di Porta Nuova. L’estate scorsa un altro paracadutista aveva già attirato l’attenzione lanciandosi dal “Pirellino”, confermando quanto la città sia terreno fertile per sfide mozzafiato.

Queste imprese non solo emozionano gli spettatori, ma rafforzano il legame tra Milano e le discipline estreme urbane. Ogni salto racconta storie di precisione, coraggio e passione per l’adrenalina. Il paracadutismo urbano Milano continua quindi a scrivere nuove pagine nella storia degli sport estremi, ispirando curiosi e appassionati a guardare la città da una prospettiva unica.

You may also like